Perché uno Sportello Innovazione?
- La crisi economica che seguirà la crisi sanitaria COVID-19 richiede un ripensamento dell’attuale modo di fare impresa.
- Dalla crisi sanitaria emergeranno nuove opportunità, come sempre accade: nel 2008 quando nacquero nuove imprese con nuovi modelli di business dirompenti (come Uber o Airbnb).
- E’ quindi necessaria un’attenta valutazione delle assunzioni sottostanti al proprio modo di fare business, al fine di mantenersi competitivi e di non farsi trovare impreparati e incapaci di soddisfare le nuove esigenze dei clienti.
- Bisogna sapersi innovare creando valore, captando le esigenze emergenti e fornendo servizi per i clienti esistenti e potenziali.
Cosa mette a disposizione lo sportello Innovazione InnoVitsLab33
- Supporto nell’analisi e nella valutazione delle competenze aziendali nel gestire il periodo post-COVID.
- Verifica e supporto nella validazione del modello di business.
- Ricerca di progetti innovativi su cui poter investire o con cui collaborare al fine di innovare la propria azienda o i propri prodotti.
- Consulenza specializzata nell’innovazione. Dal business model al financial model, alla supply chain.
- Formazione aziendale continua e verticale sugli approcci lean startup.
CONSULENZE
A chi si sivolge:
- Corporate
- PMI
- Startup
- Incubatori
Cosa propone:
- Check-Up
- Business Model Assessment
- Startup Boost (partnership PoliHub)
- Startup Innovation Camp
- Organizzazione di Call4Ideas o Hackathon
- Setup di incubatori o acceleratori aziendali
- Tutorship/mentorship
TRAINING & COACHING
A chi è si rivolge:
- Manager
- Ex-Manager
- Scuole
- Startup
- Centri di Formazione
- Aziende
Cosa propone:
- Startup
- Driving Experience (SDE)
- Entrepreneurship Lab (in collaborazione con PoliHub)
- Cultura delle startup: Workshop «Organizational Innovation», «Approcci di Lean Startup», «Business Modeling», «Tecniche per lo sviluppare di nuove idee»
- Workshop «Blue Ocean Strategy»
Per maggiori informazioni su InnoVitsLab visita il sito ufficiale o la scheda Consociato.